Marmi

Secondo la terminologia scientifica, indica una roccia metamorfica che contiene più del 50% di carbonati (calcite o dolomite) formata per ricristallizzazione metamorfica di una roccia carbonatica. Secondo la terminologia commerciale tradizionale, invece, indica una pietra naturale compatta e lucidabile, usata nella decorazione e in edilizia, principalmente consistente di minerali con una durezza compresa tra 3 e 4 nella scala di Mohs (quali la calcite, la dolomite o il serpentino).

Da un punto di vista commerciale, quindi, sono marmi sia i marmi metamorfici e i cipollini, sia le seguenti pietre naturali, purchè in grado di ricevere una lucidatura a specchio: calcari marmorei (denominati anche limestones), dolomiti, brecce calcaree, brecce calcaree oniciate, travertini e serpentiniti.
Recentemente tuttavia è entrato nell’uso il termine limestone per designare le rocce calcaree sedimentarie e così evitarne l’identificazione con i marmi veri e propri. I marmi veri e propri sono caratterizzati solitamente da tessiture cristalline non orientate, ma possono spesso presentare le peculiari venature ad andamento sinuoso o spezzato. I cristalli hanno dimensioni da millimetriche a sub-millimetriche e sono solitamente trasparenti, come i cristalli di zucchero: ecco perché si parla spesso di “marmi saccaroidi”.

Arabescato

bianco carrara c extra

bianco lasa

botticino classico

breccia aurora

breccia sarda venata

calacatta oro

crema valencia

giallo d’istria

nembro rosato

palissandro classico

perlato sicilia

rosa portogallo

rosso laguna

salome

trani fiorito

verde alpi

statuario venato

verde guatemala

Bardiglio Nuvolato

bianco carrara c venatino

bianco lasa vena oro

botticino fiorito light

breccia oniciata

breccia medicea

calacatta borghini

cioccolato brasile

cremo delicato

giallo reale

palissandro bluette

pietra grey

nero marquina

paradiso brown

perlino bianco

rosa tea

rosso levanto

trani serpeggiante

bardiglio imperiale

bianco carrara cd

bianco thassos

botticino semiclassico

breccia pernice

calacatta michelangelo

calacatta bluette

crema marfil

emperador dark

grigio carnico

palissandro bronzetto

perlato royal

nero portoro

rosa norvegia

rosso alicante

rosso verona

trani bronzetto

verde acquamarina

Travertini

Sono rocce calcaree a grana fine, di acqua dolce e formate per rapida precipitazione di CaCO3 dall’acqua in cui era disciolto.
Alcune varietà sono lucidabili e compatte.

In alcuni casi si osservano anche gli orizzonti di sedimentazione, riconoscibili come “venature” o alternanze cromatiche, prevalentemente tono su tono.
Si tratta di litotipi con caratteristica struttura “vacuolare”, cioè ricchissimi di cavità di forme e dimensioni variabili.
Questa caratteristica li rende leggeri, isolanti e generalmente ben resistenti all’azione del gelo.

travertino classico
travertino navona

travertino rosso

travertino velluto

travertino giallo

travertino noce

travertino rosso al verso

travertino venatello

travertino giallo al verso

travertino noce al verso

travertino scabas

Limestone

Sono rocce sedimentarie carbonatiche a grana fine, compatte. Si formano in bacini marini per accumulo di sedimenti, di resti di organismi, o per precipitazione di carbonato di calcio, ecc. Spesso contengono resti fossili come gusci di conchiglie, alghe, coralli, ecc.

Generalmente si possono riconoscere gli orizzonti di sedimentazione (stratificazioni), vene, giunti ricementati, o particolari giunti ad andamento frastagliato, detti giunti stilolitici o magrosità.

La composizione delle limestones è prevalentemente calcitica, ma alcuni litotipi sono dolomitici. Da un punto di vista prettamente commerciale, i litotipi appartenenti a questa categoria non vengono lucidati.

basalto

crema oriente

giallo girasole

kaesar brown

rainforest green

caffè

giallo atlantide

giallo provenza

papiro

rosa cleopatra

crema luna

giallo cleopatra

grigio oriente

rainforest brown

wenghe

Onici

Secondo la terminologia scientifica, indica una varietà di roccia detta calcedonio consistente di strati alternati di silice criptocristallina.

Secondo la terminologia commerciale, invece, indica una pietra naturale compatta e lucidabile, di composizione calcitica, costituita da un’alternanza di strati di precipitazione di carbonato di calcio da acque sature, che possono anche essere “arricchite” da elementi cromofori grazie ai quali la roccia acquisisce peculiari colorazioni, bandature, e disegni “nuvolati”.

La caratteristica più straordinaria delle rocce appartenenti a questa tipologia è l’eccezionale trasparenza, che rende la roccia traslucida; ecco perché veniva usata per vetrate di pregio già al tempo dei faraoni.

onice bianco
onice miele

onice verde

onice rosa

Ardesie

Secondo la terminologia scientifica, indica una roccia metamorfica a grana fine di grado da molto basso a basso caratterizzata da una fissilità (divisibilità, lavorabilità a spacco) ben sviluppata parallela ai piani di ricristallizzazione.

Secondo la terminologia commerciale, invece, indica rocce che sono facilmente suddivise in lastre sottili lungo orizzonti piano-paralleli.

Per le ardesie vere e proprie, gli orizzonti possono corrispondere piani di sfaldatura o di scistosità, generati da un metamorfismo di grado basso o molto basso a causa della compressione tettonica.

Le ardesie sedimentarie invece si possono facilmente suddividere lungo un piano di stratificazione o di sedimentazione.
La composizione mineralogica è generalmente mista carbonatica e silicatica. Le ardesie non vengono quasi mai lucidate, proprio per esaltare al massimo la bellezza della superficie rustica creata dalla natura.

ardesia grigia

ARDESIA VARIEGATA A SPACCO

ardesia nera

ardesia verde

ARDESIA ROSSA BORDEAUX A SPACCO

Pietre

Secondo la terminologia commerciale, a questa categoria si riferiscono tutti i litotipi tradizionalmente non lucidabili.

Naturalmente la composizione mineralogica e la storia genetica sono svariatissime, non inseribili in alcuna classificazione. Di conseguenza anche le caratteristiche estetiche e superficiali sono molto variabili.

Solitamente si individuano 2 gruppi differenti:

–  rocce tenere e/o poco compatte: varie rocce sedimentarie (calcareniti, arenarie a cemento calcareo, ecc.), varie rocce piroclastiche (peperini, tufi, ecc.).

–  rocce dure e/o compatte: pietre a spacco naturale (quarziti, micascisti, gneiss lastroidi, ardesie, ecc.), e talune vulcaniti (basalti, trachiti, leucititi, ecc.).

PIETRA DELLA LESSINIA BIANCA

PIETRA LUSERNA

PIETRA DELLA LESSINIA ROSA

PIETRA DEL CARDOSO

PIETRA SERENA